Sport e alimentazione : il connubio perfetto (anche #vegan)

Stefania , quanto conta l’alimentazione nello sport , agonistico e non ?

Inutile dire che da anni le evidenze scientifiche che la giusta alimentazione sia fondamentale per la prestazione sportiva, ma in particolare ai fini del recupero post -allenamento si sprecano, ma purtroppo rimane ancora sconosciuta nel campo dell’agonismo giovanile, dove spesso vengono date informazioni approssimative e , spesso, sbagliate, ai ragazzi che si allenanano , compromettendo nel lungo periodo sia la prestazione agonistica che un buon recupero e una buona funzionalità muscolare. Il problema spesso è la tempistica dell’allenamento, che nei ragazzi si collega spesso con l’orario di fine lezioni a scuola, e perciò i genitori o gli stessi ragazzi si limitano a mangiare in modo sbrigativo cibi molto calorici ma privi di nutrienti adeguati alla prestazione, o anzi, controproducenti alla prestazione. Mi viene sempre in mente quando parlo di questo argomento una ragazza che mi raccontava che prima dell’allenamento di 2 ore e 3 mangiava un bombolone alla crema , impensabile avere le giuste energie per un allenamento da un alimento come questo.

Come bisognerebbe alimentarsi per ottenere una buona prestazione sportiva?

Non è un argomento che si può affrontare in pochi minuti su un podcast, approfitto di questi pochi minuti per sottolineare l’importanza , nell’ambito agonistico , di affidarsi a u professionista che sappia come comportarsi con i singoli sport. In modo molto semplice, anche se così non è , possiamo dividere gli sport in sport di endurance e sport non endurance  . IN queste due tipologie di sport l’alimentazione non può essere la stessa, ed è fondamentale il rispetto delle tempistiche per alimentarsi, le tipologie di alimenti  in pre-allenamento e post allenamento e durante l’allenamento, in alcuni casi anche gli integratori devono essere scelti sulla singola persona e non possono essere un kit pre-impostato valido per tutti. Inoltre spesso, nella mia esperienza, c’è un abuso di integratori , che nella maggior parte dei casi sono semplicemente una spesa superflua che rende molto costose le urine delle persone che le consumano e possono, anche, creare non pochi problemi  nel lungo periodo e danneggiare la prestazione.

Quindi cosa consigli a chi si approccia uno sport?

Mi sento di consigliare sicuramente di prendere l’opportunità di contattare un professionista medico o nutrizionista che sia formato per la nutrizione sportiva, e non eliminare le proteine vegetali , che spesso nei culturisti vengono quasi  viste come un problema, invece che una forza , perché al contrario di quanto si pensa, è possibile e auspicabile, avvicinandoci alla Giornata Mondiale della Terra, creare consapevolezza in merito ai prodotti vegetali a una alimentazione completamente vegetale, anche nello sport agonistico o meno. C’è poca conoscenza e consapevolezza dei nutrienti vegetali, ma penso che con il giusto approccio mentale e soprattutto con il giusto professionista possa essere sorprendentemente facile raggiungere gli stessi obiettivi, con una alimentazione completamente vegetale. In merito a questo consiglio la visione di alcuni dei film documentari su Netflix che possono essere dirimenti nella scelta di un piano completamente vegetale : Primo fra tutti in questo podcast può essere utile Game Changers , poi Cowspiracy e Seaspiracy recentemente uscito sempre sulla piattaforma netflix e infine What the health .

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti per consentire una migliore esperienza di navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Per saperne di più, per modificare le impostazioni, per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi o per rimuovere i cookies dal proprio browser una volta installati cliccare qui. Con la prosecuzione della navigazione, visualizzando il relativo contenuto, o accedendo a un qualunque elemento posto all’esterno di questo banner, il visitatore acconsente espressamente all'uso dei cookie e delle tecnologie similari.Per avere maggiori informazioni leggi la paginaAccetto