Botox, microbotox, peptidi botox simili

Buongiorno Stefania, negli anni passati si è fatto , passami il termine, un abuso di medicina estetica fatta maleche ha lasciato molte persone sfigurate e con esiti di trattamenti che poco hanno a che fare con la medicina estetica naturale, tra questi c’è anche il botox, o botulino , che sicuramente è tra i trattamenti più richiesti e tra quelli più temuti. Ti chiedo , ha ragione di essere così temuto?

Questa domanda ha una risposta molto semplice, no … se fatto in buone mani, preparate, con una approfondita conoscenza della anatomia e con una ottima manualità.  Una delle paure più infondate che ci siano è che il botox provochi la malattia che tanto spaventa le persone, appunto il botulismo, i singoli casi di botulismo dopo iniezione di botox sono stati segnalati con prodotti non certificati e accettati da FDA o da AIFA e con somministrazioni di quantità ben oltre il consentito ON-LABEL , ma in particolare prodotti di qualità scadenti o di provenienza dubbia. Con i prodotti che sono approvati a livello mondiale (in italia sono soltanto 3, Vistabex, Bocouture  eAzzalure) ciò non può succedere, in nessun modo.

Un’altra domanda (o meglio paura) che mi viene esposta è quella di sembrare finti e rifatti, e in qualche modo rimanere ‘freezzati’ con assenza totale di mimica faciale e come se non ci fosse alcun movimento faciale: anche a questa domanda posso tranquillamente dire che no, non succede, se la persona che fa il botulino rispetta regole precise, anatomiche e di diluizione e di consocenza del prodotto oltre che lo utilizza con parsimonia, per modulare il movimento e non denervare completamente il muscolo.

Come funziona il botox?

Il botox è la tossina estratta dal clostridiumbotulinum e purificata dal suo potere ‘batterico’ , è conservata sempre con albumina e/o altri conservanti, e si mostra in forma di polvere microscopica che deve essere ricostituita con fisiologica dal medico   sul momento. L’azione del botox è di neuro-modulare la trasmissione nervosa terminale dal nervo al muscolo, quindi se volgiamo semplificare, con il botox DECIDO quanto voglio che il muscolo smetta di muoversi e con che intensità. Questo per dire che il botox è dose-dipendente e le dosi non sono universali, ma sarà il medico in base all’effetto desiderato che deciderà quanto botox fare, nella prima seduta. Personalmente come anche per i filler, io preferisco fare meno botox e correggere piuttosto che farne troppo e poi dover aspettare dai 4 ai 6 mesi perchè tutto torni alla normalità.

L’effetto dura 90 giorni, ciò significa che se io faccio il botox oggi , mi modulerà l’azione del muscolo per 90 gg , in cui ovviamente il mio muscolo sarà lievemente atrofico e dovrà costruire nuovi terminali per potersi muovere, dal 90 giorno  tutto ricomincia a provare a funzionare, finchè torna a muoversi come prima. La durata anche è dose dipendente e peziente .dipendente: se ho una persona che ha una mimica facciale importante probabilmente durerà meno, se ho una persona con una mimica debole , durerà di più. Il botox in assoluto è il prodotto di medicina estetica più sicuro che abbiamo, ma ricordo che lavora SOLO sulle rughe mimiche, quindi da movimento , non è un riempitivo e non toglie le rughe riempiendole, per quello sono necessari altri trattamenti .

Cosa sono i peptidi biomimetici? Ci sono delle alternative al botox?

Ni, nel senso … se vogliamo trattare le rughe mimiche per un lungo periodo dobbiamo affidarci al botox, ma se abbiamo paura o vogliamo un trattamento più leggero e di minor durata , con anche un blando effetto riempitivo possiamo utilizzare, sempre e solo su consiglio medico, il biofiller con acido jaluronicopegilato e peptidi che simulano il botox ma lavorano per lo più su muscolatura liscia del derma superficiale e non sui muscoli profondi. Il microbotox invece è un trattamento biostimolante, o curativo in cui la tossina viene diluita maggiormente e attraverso delle punture molto diffuse vanno a migliorare la struttura della pelle, ridurre la produzione di sebo o di sudore (si usa per esempio nel trattamento della iperidrosi). I peptidi biomimetici che troviamo invece nei cosmetici hanno effetto minimo , ma funzionano , nel breve periodo nel momento in cui la persona li ‘indossa’ per poi non avere più efficacia nel momento in cui si lava. Alcuni possono essere veicolati con elettroporazione o con microneedling ma l’efficacia non è duratura e agisce per lo più sulla texture della pelle come gli altri cosmetici.

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti per consentire una migliore esperienza di navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Per saperne di più, per modificare le impostazioni, per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi o per rimuovere i cookies dal proprio browser una volta installati cliccare qui. Con la prosecuzione della navigazione, visualizzando il relativo contenuto, o accedendo a un qualunque elemento posto all’esterno di questo banner, il visitatore acconsente espressamente all'uso dei cookie e delle tecnologie similari.Per avere maggiori informazioni leggi la paginaAccetto